Tecnologie
Le tecnologie per produrre ricchezza e valore devono
creare un contesto di interazione positivo in tutti
gli aspetti della quotidianità sia essa produttiva
che privata.
Abbiamo azzardato una definizione per
l’uso della tecnologia: giocare coi lego,
immersi in un acquario.
Una definizione stravagante, almeno in apparenza.
L’ immersione nell’acqua è una forma
di interazione priva di incidenti.
I lego rispecchiano invece la nostra
idea di progettazione ovvero l’uso flessibile
e plasmabile delle tecnologie nella progettazione, ogni
parte deve essere intercambiabile per uniformarsi alla
idea di servizio e prodotto.
Non siamo “tecnologi” nel senso canonico:
la tecnologia non è, almeno nella nostra gerarchia,
in cima ai pensieri è piuttosto uno strumento
indispensabile per costruire una soluzione.
In cima alla nostra information architecture c’è
l’idea della soluzione, in base ad essa pianifichiamo
la nostra attività, evitiamo di farci affascinare
da soluzioni tecnologiche che si presentano come rivoluzionarie
perché molto spesso sono il frutto di una moda,
bolla new economy docet.
Sia sufficiente constatare che molte
PMI, anche quelle più dinamiche e con un certo
grado di innovazione organizzativa, non hanno una dotazione
sufficiente di tecnologia, ignorano molto spesso anche
soluzioni banali.
Queste aziende sono nostri clienti potenziali.
Perché dovrebbero rivolgersi a noi?
Per comprendere dove possono inserire tecnologia per
velocizzare, migliorare ed irrobustire la loro organizzazione.
|
 |
|